Riscaldamento a pavimento

In combinazione con i pavimenti Kaindl

Quality products. Made in Salzburg.

A cosa bisogna prestare attenzione con il riscaldamento a pavimento: Che si tratti di pavimenti in laminato, vinile o legno, i pavimenti Kaindl possono essere installati senza problemi su un sistema di riscaldamento a pavimento ad acqua calda. Anche i moderni sistemi di riscaldamento a pavimento elettrici o radianti possono essere utilizzati senza problemi. Di seguito abbiamo riassunto le istruzioni più importanti e i consigli per la posa.

La resistenza termica dei pavimenti

L'idoneità di un pavimento per il riscaldamento a pavimento dipende in larga misura dalla sua conduttività termica. Per ottenere un trasferimento di calore sufficiente nell'ambiente da riscaldare, la resistenza al trasferimento di calore non dovrebbe essere superiore a 0,15 m² K/W. La resistenza termica dei pavimenti Kaindl è di 0,06 - 0,09 m² K/W, quindi in un intervallo favorevole.

Per un fabbisogno termico superiore a 65 watt/m², si consiglia l'utilizzo di fonti di riscaldamento aggiuntive. Per la posa flottante dei pavimenti Kaindl, è essenziale tenere conto della resistenza termica dell'isolamento anticalpestio utilizzato nel determinare la resistenza termica complessiva.

Posa del pavimento su un sistema di riscaldamento a pavimento

Per la posa di un pavimento Kaindl su un impianto di riscaldamento a pavimento ad acqua calda, attenersi alle seguenti istruzioni:

  • I massetti devono essere installati in conformità agli standard industriali. In linea di massima, tutti i sottofondi minerali devono essere riscaldati prima della posa dei pavimenti Kaindl, in modo da evitare la fuoriuscita di umidità nociva.
  • La capacità di riscaldamento deve essere portata alla capacità massima di riscaldamento con incrementi giornalieri di 5° C. Questo è importante anche per ogni periodo di riscaldamento successivo. Il periodo in cui il riscaldamento deve funzionare a pieno carico dipende dal tipo di massetto e dallo spessore del massetto.
  • Dopo questa fase di pieno carico, il riscaldamento viene nuovamente abbassato con incrementi giornalieri di 5° C. Per motivi di sicurezza, il massetto viene riscaldato nuovamente dopo una pausa di 5-7 giorni (vedi appendice). Se il riscaldamento viene effettuato dall'appaltatore del riscaldamento, questi deve conservare e presentare un protocollo di riscaldamento senza che gli venga richiesto.
  • Prima della posa, è necessario effettuare una misurazione dell'umidità nei punti indicati dai posatori del massetto o dagli appaltatori del riscaldamento, utilizzando un dispositivo CM.
  • Per verificare l'asciugatura del massetto, stendere diversi fogli di PE (circa 50 x 50 cm) e fissare i bordi con del nastro adesivo. Se dopo 24 ore non si è accumulata condensa sotto la pellicola e la superficie del massetto coperto è rimasta dello stesso colore, il massetto è asciutto e si può iniziare la posa della pavimentazione.
  • Prima della posa, il riscaldamento deve essere spento per 1-2 giorni. La temperatura superficiale del massetto deve essere di almeno 15° C, ma al massimo di 20° C durante la posa.